Nel panorama attuale, caratterizzato da architetture distribuite, cloud ibrido e supply chain...
Modern Commerce: Retail senza confini con Q01, Shopify, HubSpot e Power2Cloud
Il 18 marzo 2025, all’Interporto di Nola, si è tenuto un evento che ha tracciato le coordinate del nuovo retail. Un’occasione per guardare oltre la frammentazione delle tecnologie e costruire un ecosistema scalabile, aperto e realmente innovativo. Insieme a Power2Cloud, Shopify, HubSpot e Q01, abbiamo raccontato come sia possibile trasformare il commercio moderno – dal POS all’e-commerce, dal CRM al customer service – in un'unica esperienza fluida e sotto controllo.
Il contesto: un retail sempre più digitale, ma complesso
Nel mondo del retail di oggi, le tecnologie si moltiplicano: e-commerce, ERP, CRM, sistemi di pagamento, analytics… Ma spesso questi strumenti parlano linguaggi diversi, si integrano con fatica e rischiano di intrappolare le aziende in logiche proprietarie. La conseguenza? Costi crescenti, governance difficile e innovazione rallentata.
Q01 nasce proprio per rispondere a questo problema: una piattaforma di platform engineering che mette il retailer al centro, restituendogli il controllo del proprio ecosistema tecnologico.
Q01: la piattaforma che semplifica e accelera
Presentata da Davide Bussetti (CEO Lanificio Digitale) e Mauro Spinelli (Product Owner di Q01), la nostra piattaforma è pensata per offrire:
-
Indipendenza tecnologica: senza lock-in con vendor o tecnologie proprietarie
-
Integrazione fluida: connettori già pronti per Shopify, HubSpot, BigQuery e altri strumenti chiave del retail
-
Velocità e sicurezza: pipeline CI/CD automatizzate e architettura a microservizi
-
Supporto al team: framework cloud-native, componenti core per integrare sistemi legacy, e un’Academy per formare talenti tech già orientati al retail
Con Q01, le aziende retail possono sviluppare nuove applicazioni, modernizzare quelle esistenti e governare i dati con una logica modulare, scalabile e aperta.
Un ecosistema, non una somma di tool
L’evento ha mostrato un concetto chiave: l’innovazione non è nella tecnologia, ma nel modo in cui la mettiamo a sistema. L’integrazione tra Q01, Shopify e HubSpot – orchestrata anche grazie al supporto esperto di Power2Cloud – permette di:
-
Connettere il punto vendita fisico al digitale, tracciando ogni customer journey
-
Gestire dati e relazioni con il cliente in modo unificato, grazie al CRM e al customer service integrati
-
Sfruttare la potenza del cloud per scalare senza vincoli, mantenendo la governance sui propri asset tecnologici
Dal palco all’azione: la rivoluzione è già iniziata
L’entusiasmo generato dall’evento non è stato solo teorico: molte aziende presenti hanno già iniziato a ripensare la propria infrastruttura digitale in ottica composable e data-driven, scegliendo Q01 come base tecnologica per costruire la propria indipendenza.
Il nostro obiettivo è chiaro: portare il platform engineering nel cuore del retail, affinché ogni brand possa innovare, crescere e differenziarsi nel mercato, senza compromessi.
🎙️ Considerazioni finali dalle voci di Q01
“L’evoluzione del retail passa dalla capacità di orchestrare tecnologie, dati e processi in modo armonico, superando la logica dei silos e aprendo la strada a un'esperienza realmente integrata,”
— Mauro Spinelli, Product Owner della piattaforma Q01
“In questo contesto, la piattaforma Q01 rappresenta un tassello fondamentale per accelerare l’innovazione applicativa e dare potere ai team di sviluppo.”
“Q01 è nata per ridurre la complessità del cloud-native e rendere accessibile anche a piccoli team la costruzione di soluzioni digitali scalabili, resilienti e componibili,”
— Davide Bussetti, CEO e Founder del Lanificio Digitale
“Grazie al nostro approccio di platform engineering, trasformiamo i processi di sviluppo in un’esperienza fluida e produttiva, mettendo a disposizione dei retailer un’infrastruttura evoluta che garantisce autonomia, controllo dei dati e time-to-market ridotti.
In un mercato che richiede velocità e personalizzazione, Q01 è l’abilitatore invisibile che fa la differenza.”